Venerdì 28 marzo 2025 in occasione della giornata Nazionale delle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo Anffas Patti ha vissuto momenti di gioia e commozione nell’ambito dei festeggiamenti dei 30 anni dalla nascita dell’associazione.

La mattinata ha visto la presenza di circa 250 alunni, docenti e referenti provenienti dalle scuole di Gioiosa Marea, S. Giorgio, Patti, Librizzi, Montagnareale e San Piero Patti e nello specifico erano presenti l’I.C Comprensivo Annarita Sidoti,  l’ I. C. Lombardo Radice con la Dirigente dott.ssa Milici, l’I.C. Pirandello, l’I.C. Rita Levi Montalcini e l’Istituto Borghese Faranda.

Il provveditore agli studi di Messina prof. Leon Zingales ha portato il proprio saluto manifestando la vicinanza delle scuole di tutta la provincia e l’apprezzamento sincero per l’operato dell’associazione “Anffas Patti è una realtà di cui abbiamo bisogno in cui si respira donazione, inclusione e amore. Qui il Kronos, il tempo cronologico si trasforma in Kairos, amore per l’altro. Abbiamo bisogno di raggi di luce e di speranza in un tempo talvolta tenebroso come quello in cui stiamo vivendo”. Il provveditore ha preso parte con gioia ed affettuosa partecipazione a tutti i momenti della mattinata di festa presso il Villaggio della Speranza.

Il dott. Zampino ha iniziato il proprio intervento condividendo le motivazioni ed alcuni eventi che hanno portato alla nascita dell’Anffas di Patti, come parte di un progetto che va oltre le singole persone. Ha condiviso un video che ha ripercorso alcune importanti tappe della storia associativa attraverso immagini rappresentative dell’impegno delle famiglie a supporto dei propri bambini e dell’associazione nell’opera di sensibilizzazione del territorio per la valorizzazione della dignità della persona. Il presidente ha evidenziato come, attraverso un impegno costante e perseverante, l’associazione abbia raggiunto importanti risultati per sostenere la realizzazione del progetto di vita delle persone con disabilità promuovendo l’inclusione scolastica, sociale ed il diritto al lavoro, nonchè l’impegno per garantire sostegno a persone con disabilità che hanno perso i genitori. Ha concluso il proprio intervento condividendo il pensiero di M.L. King “Anche se avrò aiutato una sola persona a sperare non avrò vissuto invano”.

Altro momento importante della giornata è stato la presentazione della Mostra Fotografica “Tutto Vince l’Amore” dedicata ai 30 anni di Anffas Patti, un percorso condiviso in cui i giovani, gli operatori, le famiglie ed i volontari hanno messo un po’ di sé per ricordare e celebrare l’esperienza associativa. La presentazione è stata curata dalla dott.ssa Anna Zampino (dirigente psicologo ASP Messina) che ha spiegato come la scelta del titolo rappresenti quanto vissuto dalle famiglie dell’associazione che hanno sperimentato come l’Amore, che passa dall’impegno quotidiano a sostegno della progettualità delle persone con disabilità, dalla costruzione di relazioni, dal sostegno reciproco, dal vivere insieme i momenti difficili, sia la più grande forza trasformatrice della storia. La dott.ssa si è poi soffermata sulla strutturazione della mostra e sul significato simbolico ed affettivo di alcuni scatti. Momenti di commozione al termine della presentazione, quando un simpatico corriere Piergiorgio Zampino ha consegnato un ultimo pezzo da collocare nella mostra. E’ stato condiviso da parte dell’Anffas, un sentito “GRAZIE” ed, a sorpresa, la dedica della mostra a Nino e Nuccia Zampino che dopo la nascita di Piergiorgio hanno voluto condividere la loro esperienza con altre famiglie e portato avanti un sogno che oggi è un solido riferimento per la nostra comunità.

La dott.ssa Simona Ceraolo e la dott.ssa Mara Giaimo hanno, poi, illustrato con entusiasmo ed in rappresentanza degli operatori dell’Anffas, i percorsi del Centro Diurno, le molteplici attività associative ed i progetti realizzati negli ultimi anni mostrando video che documentano la rilevanza del lavoro svolto nel territorio. La mattinata ha previsto un momento di convivialità e la visita della struttura Villaggio della Speranza dove vengono svolti diversi percorsi di supporto all’autonomia, interventi ABA, potenziamento delle abilità sociali, potenziamento cognitivo, laboratorio di cucina, danza, attività sportiva, attività ludico espressive, laboratorio creativo, teatro, decorazione della ceramica e preparazione di bomboniere solidali, agricoltura sostenibile, tirocini lavorativi, promozione del turismo inclusivo e molto altro.

I presenti hanno manifestato entusiasmo ed interesse durante i vari momenti di condivisione e rappresentato l’intenzione di proseguire una fattiva collaborazione in futuro.

Il pomeriggio è iniziato con i saluti del presidente regionale dell’Anffas Antonio Costanza e con i saluti del presidente Nazionale Roberto Speziale che ha ricordato con emozione la propria appartenenza ad Anffas Patti e manifestato il proprio apprezzamento per l’importante lavoro portato avanti in questi anni dall’associazione che rappresenta un riferimento etico e valoriale per il territorio.

Erano presenti ed hanno espresso la propria vicinanza all’associazione Sindaci e altri rappresentati dei comuni del Distretto 30, i rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri e della Finanza, l’associazione Carabinieri in pensione, la Croce Rossa ed altre associazioni ed aziende del territorio che nel tempo hanno collaborato con Anffas Patti, alcuni sacerdoti della Diocesi che sono vicini all’associazione ed i seminaristi che hanno condiviso l’esperienza della catechesi inclusiva con i nostri giovani.

Il presidente Zampino ha ripercorso con commozione le tappe della storia associativa, ricordato diverse persone significative, il lavoro di collaborazione con altri attori sociali del territorio e condiviso le prospettive future. Ha poi espresso un sentito ringraziamento a tutte le professionalità ed ai volontari che nelle diverse fasi della vita associativa ed oggi sostengono il protagonismo e promuovono l’autodeterminazione dei giovani con disabilità. Anche nel pomeriggio è stata presentata la mostra fotografica, le motivazioni ed i valori associativi rappresentati attraverso gli scatti ed i pannelli tematici.

Il Vescovo di Patti Mons. Guglielmo Giombanco ha presieduto la Santa Messa di ringraziamento per il percorso di Anffas Patti che, come ha ricordato, coincide proprio con l’anno giubilare. Mons. Giombanco ha evidenziato il sentimento comune di appartenenza a questa famiglia allargata che è l’Anffas di Patti che consente di rigenerare nei cuori la speranza ed ha condiviso l’augurio che questa realtà possa sempre continuare a crescere ed a portare frutti di amore. La Santa Messa è stata animata dal coro dell’Anffas e dagli amici del seminario. Al termine gli operatori hanno donato ai giovani dell’Anffas una chitarra con l’augurio di continuare insieme ad essere sinfonia che tocca il cuore, con note di possibilità che compongono un canto che parla di speranza e solidarietà.

La giornata si è conclusa con un momento di festa dei partecipanti insieme ai giovani ed alle famiglie di Anffas Patti.

Categorie: Anffas Patti

Skip to content